Segesta
Provenendo da Scopello, Castellamare è anche il luogo di partenza per raggiungere in venti minuti di auto le rovine dell’antica Segesta, uno dei luoghi archeologici più emozionanti della Sicilia.

La strada passa da una magnifica campagna, ricca di ulivi e di viti, in cui si nasconde fra le rupi un fiume dalle acque calde che dà luogo alle Terme Segestane, dove vi consigliamo di fermarvi a fare un bagno. Ne emergerete con la pelle più morbida e le articolazioni più sciolte. Così rilassati, avrete a un certo punto un’apparizione: vedrete,alto sul verde della campagna, un tempio dalle colonne dorate per il colore della pietra di tufo con cui fu costruito.
Siete in presenza di quel che rimane di una città edificata dagli Elimi, che secondo lo storico greco Tucidide erano i profughi della città di Troia. La data di fondazione non è nota, ma documenti attestano che Segesta era abitata già nel IX secolo a.C.
Il tempio, del V secolo a. C., è in stile dorico, ha un colonnato perfettamente conservato, ma non fu mai ultimato, molto probabilmente a causa delle guerre intestine fra le colonie greche di Sicilia che coinvolsero a lungo la città. Infatti le colonne non hanno le classiche scanalature dei templi greci, non ci fu il tempo di farle.

Più in alto rispetto al tempio si trova il teatro, raggiungibile attraverso un sentiero panoramico ai lati del quale sono visibili i nuovi scavi che hanno portato alla luce resti di una stoà (il luogo dove i cittadini passeggiavano e discutevano fra loro), di un’agorà (dove si tenevano le assemblee), e di un bouleuteiron (sito riservato al consiglio degli anziani). Il teatro semicircolare ad alti gradini si apre sul largo panorama mozzafiato della campagna circostante con in fondo il mare. Poteva contenere quattromila persone, ma l’inclinazione delle sue gradinate dà l’impressione di un luogo raccolto, in cui concentrarsi sulla scena e sul paesaggio sconfinato alle sue spalle.
Nella stagione estiva, al tramonto, vi si tiene un ciclo di rappresentazioni e concerti.
Una visita a Segesta è un’esperienza assolutamente da non perdere.